sabato 26 luglio 2025

 DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI      MICROBIOLOGIA GENERALE E SISTEMATICA



1) LINK VIDEO DI INTRODUZIONE AL CORSO DI MICROBIOLOGIA GENERALE E SISTEMATICA
....................LINK..............

Contatti:
enzoscienza@libero.it
3293280203


INDICE DETTAGLIATO DI TUTTO CIO' CHE E' SPIEGATO IN OGNI SINGOLA LEZIONE DEL VIDEOCORSO DI MICROBIOLOGIA:


LEZIONE 1 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 48 MINUTI):

LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=o80NR5Iq2MA

- In questo corso approfondiremo microbiologia generale e sistematica
- Ricordo già da ora che tanti concetti sono approfonditi anche in altri corsi
- La prima lezione è dedicata alle generalità
- Classificazione dei batteri (sarà poi approfondita da un punto di vista tassonomico)
- Eucarioti e procarioti
- Eubatteri
- Archea
- Iniziamo a parlare delle differenze tra Eubatteri e Archea
- Aerobi e anaerobi
- Chemiorganotrofi
- Chemiolitotrofi
- Fototrofi
- Fonti di energia
- Fonti di carbonio
- Chemiorganotrofi eterotrofi
- Chemiolitotrofi autotrofi
- Chemiolitotrofi eterotrofi
- fotolitoautotrofi
- Fotoorganoeterotrofi
- Classificazione in base alla forma
- Cocco, bastoncello, spirillo, spirocheta, batteri peduncolati, batteri filamentosi
- Dimensioni e altro
- Diplococchi, Streptococchi, Stafilococchi, Streptobacilli, etc...
- Differenze tra membrana cellulare in eucarioti, batteri e archea
  (il tutto sarà rigorosamente approfondito nelle lezioni successive)
- Parete cellulare
- Il tutto sarà approfondito con le successive lezioni (vedere argomenti trattati)
- Ogni lezione è ricca di schemi, immagini, disegni, foto al microscopio e altro così
  che lo studente possa meglio capire, passo dopo passo tutti gli argomenti trattati

ATTENZIONE! I BATTERI DI CUI PARLEREMO IN TUTTO IL CORSO SONO MOLTI DI PIU'.
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI, COME GIA' SCRITTO NELLE LEZIONI PRECEDENTI, 
SONO PRESENTI ALTRI CORSI DI MICROBIOLOGIA COME MICROBIOMICA, MICROBIOLOGIA APPLICATA
E ALTRO.


SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 2 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (1 ORA E 9 MINUTI):

LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=4oEpxkExfAc

- Classificazione, comportamento, struttura di batteri e archea, continuazione
- Psicrofili
- Mesofili
- Termofili
- Ipertermofili
- Acidofili
- Neutrofili
- Alcalofili
- Patogeni
- Saprofiti, etc....
- Alotolleranti
- Alofili estremi, etc...
- Aerobi obbligati, Anaerobi obbligati, Anaerobi facoltativi, aerotolleranti, microaerofili
- Parete cellulare negli Archea, struttura, funzione, resistenza, etc.
- Parete cellulare nei batteri gram positivi, struttura, funzione, altro
- Parete cellulare nei batteri gram negativi, struttura, funzione, altro
- Ogni lezione è ricca di schemi, immagini, disegni, foto al microscopio e altro così
  che lo studente possa meglio capire, passo dopo passo tutti gli argomenti trattati
 
ATTENZIONE! I BATTERI DI CUI PARLEREMO IN TUTTO IL CORSO SONO MOLTI DI PIU'.
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI, COME GIA' SCRITTO NELLE LEZIONI PRECEDENTI, 
SONO PRESENTI ALTRI CORSI DI MICROBIOLOGIA COME MICROBIOMICA, MICROBIOLOGIA APPLICATA
E ALTRO.

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 3 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (DURATA 28 MINUTI):
LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=8rAK_mS47q0



- Sintesi del peptidoglicano
- Tassie 
- Chemiotassi
- Aerotassi
- Termotassi
- Fototassi
- Ogni lezione è ricca di schemi, immagini, disegni, foto al microscopio e altro così
  che lo studente possa meglio capire, passo dopo passo tutti gli argomenti trattati

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------


LEZIONE 4 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (1 ORA):
LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=gSd2BzO4qeM



- Classificazione e movimento dei batteri in funzione dei flagelli
- Monotrichi
- Lofotrichi
- Anfitrichi
- Peritrichi
- Atrichi
- Vedremo dettagliatamente la struttura e il movimento del flagello
- Forza proton motrice
- Vedremo tutte le proteine coinvolte nel movimento dei batteri
- Trasporto delle molecole nei batteri
- Traslocazione di gruppo
- Trasporto ABC
- Ogni lezione è ricca di schemi, immagini, disegni, foto al microscopio e altro così
  che lo studente possa meglio capire, passo dopo passo tutti gli argomenti trattati

ATTENZIONE! I BATTERI DI CUI PARLEREMO IN TUTTO IL CORSO SONO MOLTI DI PIU'.
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI, COME GIA' SCRITTO NELLE LEZIONI PRECEDENTI, 
SONO PRESENTI ALTRI CORSI DI MICROBIOLOGIA COME MICROBIOMICA, MICROBIOLOGIA APPLICATA
E ALTRO.

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------


LEZIONE 4.1 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (4 MINUTI):
LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=EDTCA6kpvVY



- Video realizzato al microscopio per comprendere meglio le Tassie
  (non si tratta di un batterio ma di un paramecio. Vi aiuta a capire il comportamento
   all'aumentare e al diminuire dell'intensità luminosa).

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 5 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (1 ORA):
LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=U3_IHiJZYzU



- Continuiamo ancora a trattare la struttura dei batteri
- Fimbrie
- Pili
- Coniugazione batterica
- Plasmidi
- Batteri F+ e F-
- capsula batterica
- endospore batteriche
- struttura, formazione e funzione dell'endospora batterica
- batteri sporigeni
- DNA batterico
- Plasmidi batterici
- resistenza agli antibiotici, etc
- ATTENZIONE! E' MOLTO IMPORTANTE STUDIARE ANCHE IL CORSO DI BIOLOGIA MOLECOLARE DEI     PROCARIOTI oltre che microbiologia applicata e altri corsi presenti.   
- Ogni lezione è ricca di schemi, immagini, disegni, foto al microscopio e altro così
  che lo studente possa meglio capire, passo dopo passo tutti gli argomenti trattati

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 6 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (1 ORA e 12 MINUTI): 
LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=ib9BspacSd4



- Nutrienti importanti per i batteri e funzione
- Carbonio, ossigeno, idrogeno, azoto, fosforo, sodio, zolfo, potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco, rame, nichel, molibdeno, selenio. Come detto vedremo non soltanto i nutrienti ma anche la loro funzione (importante avere basi di biochimica) 
- Colture batteriche
- Tecniche di coltura
- Terreni di coltura
- Crescita batterica, fasi e relativa curva in funzione del tempo
- Terreni di coltura minimi
- Terreni di coltura completi
- Terreni di coltura selettivi
- Ogni lezione è ricca di schemi, immagini, disegni, foto al microscopio e altro così
  che lo studente possa meglio capire, passo dopo passo tutti gli argomenti trattati

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 7 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (56 MINUTI): 
LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=vLsGZgdQDxk



- Metabolismo nei batteri, anabolismo, catabolismo (è bene avere prima studiato biochimica.
  Il rispetto delle propedeuticità è importantissimo).
- Respirazione aerobica e anaerobica nei batteri
  e accettori finali degli elettroni e ossigeno.
- metabolismo di chemioorganotrofi, chemiolitotrofi, etc.
- Resirazione aerobica e anaerobica nei batteri
- Processo di fermentazione batterica
- Fermentazione omolattica
- Fermentazione alcolica
- Fermentazione eterolattica
- Vedremo le tappe metaboliche che dovete conoscere
  (importante avere studiato chimica, chimica organica, biochimica)
- Ogni lezione è ricca di schemi, immagini, disegni, foto al microscopio e altro così
  che lo studente possa meglio capire, passo dopo passo tutti gli argomenti trattati 

ATTENZIONE! I BATTERI DI CUI PARLEREMO IN TUTTO IL CORSO SONO MOLTI DI PIU'.
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI, COME GIA' SCRITTO NELLE LEZIONI PRECEDENTI, 
SONO PRESENTI ALTRI CORSI DI MICROBIOLOGIA COME MICROBIOMICA, MICROBIOLOGIA APPLICATA
E ALTRO.

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 8 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (1 ORA E 12 MINUTI):
LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=VWY5ZCXh4Sw



- Solfobatteri
- Idrogenobatteri
- Ferrobatteri
- Batteri nitrificanti, etc.
- Classificazione dei batteri in funzione degli accettori finali degli elettroni
- Scissione binaria nei batteri
- Replicazione nei batteri, etc.
- Processo di coniugazione nei batteri
- Batteri F+ e F-
- Variabilità genetica nei batteri
- Plasmidi, etc
- Processo di trasduzione batterica
- Batteriofagi, struttura e azione
- Ciclo litico e ciclo lisogeno
- Processo di trasformazione batterica
- IMPORTANTISSIMO SEGUIRE ANCHE IL CORSO DI BIOLOGIA MOLECOLARE DEI PROCARIOTI!
- Ogni lezione è ricca di schemi, immagini, disegni, foto al microscopio e altro così
  che lo studente possa meglio capire, passo dopo passo tutti gli argomenti trattati 

ATTENZIONE! I BATTERI DI CUI PARLEREMO IN TUTTO IL CORSO SONO MOLTI DI PIU'.
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI, COME GIA' SCRITTO NELLE LEZIONI PRECEDENTI, 
SONO PRESENTI ALTRI CORSI DI MICROBIOLOGIA COME MICROBIOMICA, MICROBIOLOGIA APPLICATA
E ALTRO.

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 9 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (1 ORA E 22 MINUTI):
LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=NSJdQOiF6bo



- Riprendiamo l'albero filogenetico universale
- Bacteroidetes
- Actinobacteria
- Firmicutes
- Proteobacteria
- Aquifex
- Deinococcus
- Clamidie
- Spirochete
- Batteri verdi non sulfurei
- Batteri verdi sulfurei
- Cianobatteri
- Azotofissatori
- Gram positivi
- Gram negativi
- Saranno approfondite le particolarità di questi e altri Phyla batterici, struttura, comportamento, metabolismo e tanto altro.
- RIGUARDO TANTI ALTRI CONCETTI DI MICROBIOLOGIA MOLTO IMPORTANTI è necessario anche seguire
  il corso di MICROBIOMICA oltre agli altri corsi di microbiologia scritti nelle precedenti
  lezioni
- Ogni lezione è ricca di schemi, immagini, disegni, foto al microscopio e altro così
  che lo studente possa meglio capire, passo dopo passo tutti gli argomenti trattati 

ATTENZIONE! I BATTERI DI CUI PARLEREMO IN TUTTO IL CORSO SONO MOLTI DI PIU'.
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI, COME GIA' SCRITTO NELLE LEZIONI PRECEDENTI, 
SONO PRESENTI ALTRI CORSI DI MICROBIOLOGIA COME MICROBIOMICA, MICROBIOLOGIA APPLICATA
E ALTRO.



SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 10 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO (1 ORA E 4 MINUTI):
LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=_u7GN26Rx1I



- Planctomyces
- Proteobatteri 
- Escherichia coli (vedere anche corso di microbiomica e ciò vale anche
                    per approfondire diversi altri batteri, varianti patogene,
                    strategie d'attacco, geni coinvolti e altro)
- Vibrio cholerae
- Salmonella
- Helicobacter pylori
- Campylobacter
- Batteri scivolanti
- Batteri lattici
- Fermentazione omolattica, tappe
- Fermentazione eterolattica, tappe
- Lattobacilli
- Altro
- Ogni lezione è ricca di schemi, immagini, disegni, foto al microscopio e altro così
  che lo studente possa meglio capire, passo dopo passo tutti gli argomenti trattati 

ATTENZIONE! I BATTERI DI CUI PARLEREMO IN TUTTO IL CORSO SONO MOLTI DI PIU'.
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI, COME GIA' SCRITTO NELLE LEZIONI PRECEDENTI, 
SONO PRESENTI ALTRI CORSI DI MICROBIOLOGIA COME MICROBIOMICA, MICROBIOLOGIA APPLICATA
E ALTRO.

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEZIONE 11 - COSA TROVATE NEL DETTAGLIO  (48 MINUTI):

LINK DEMO/FRAMMENTI LEZIONE, CLICCARE IN BASSO:
https://www.youtube.com/watch?v=AA2jo6fROYQ

- Bacillus
- Bacillus santhracis
- Bacillus subtilis
- Batteri catalasi +
- Batteri catalasi -
- Clostridium
- Tossine batteriche, tossina botulinica
- Clostridium tetani
- Mycoplasma
- Actinomiceti
- Streptomiceti
-- Ogni lezione è ricca di schemi, immagini, disegni, foto al microscopio e altro così
  che lo studente possa meglio capire, passo dopo passo tutti gli argomenti trattati 

ATTENZIONE! I BATTERI DI CUI PARLEREMO IN TUTTO IL CORSO SONO MOLTI DI PIU'.
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI, COME GIA' SCRITTO NELLE LEZIONI PRECEDENTI, 
SONO PRESENTI ALTRI CORSI DI MICROBIOLOGIA COME MICROBIOMICA, MICROBIOLOGIA APPLICATA
E ALTRO.

SE SIETE INTERESSATI CONTATTATEMI:
- E mail: enzoscienza@libero.it
- Cellulare: 3293280203

------------------------------------------------------------------------------------------------------------

  DEMO E PROGRAMMA LEZIONI CORSO DI      MICROBIOLOGIA GENERALE E SISTEMATICA TORNA ALLA HOME PAGE 1) LINK VIDEO DI INTRODUZIONE AL CORSO DI...